Ti racconto il mio paese

TI RACCONTO IL MIO PAESE

Docenti vari

Coordinatore: Emanuele Pasquariello

“Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”.

(Cesare Pavese, La luna e i falò)

 

01)  13/01/2024 – Filippo Russo: “Milazzo, ieri e oggi”

02) 16/01/2025 – Italia Nostra: “Milazzo è fatta a scale; il Borgo collinare tra trincee, sentieri e scale”

03) 23/01/2025 – Giuseppe Restifo: “Capizzi, la montagna messinese in mezzo al Mediterraneo”

04) 30/01/2025 – Salvatore Granata: “Naso, tra storia e fede”

05) 13/02/2025 – Giuseppe Pandolfo: “Roccavaldina: un ponte tra Messina e Palermo”

06) 20/02/2025 – Pantano Giovanni: “La città del Longano – formazione, sviluppo e trasformazione urbana”

07) 06/03/2025 – Tonino Privitera “Borgo Cannistrà: un passato vivo, un futuro possibile”

08) 13/03/2025  – Nuccio Lo Castro e Agostino Zito: “Sant’Agata di Militello: storia e vicenda artistica di un Comune moderno”

09) 20/03/2025 – Vittorio Lorenzo Tumeo: “Ficarra, la memoria ritrovata”

10) 27/03/2025 – Enza Mola e Domenico Orifici: “Sinagra: la perla dei Nebrodi”

11) 08/05/2025 – Lo Vano Graziella: “Alcara Li Fusi, là dove volano le aquile”

12) 15/05/2025 – Laura Lemmo Gallo: “Tripi, l’antica AbaKainon”

13) 22/05/2025 – Angela Pipitò; “Divi essiri di Patti la pignata per fare la minestra sapurita”

14) 29/05/2025 -Piero Giacobello: “Spadafora – San Martino”

I commenti sono chiusi.